Pemio Nazionale di Poesia e Narrativa dedicato alla Bicicletta e al suo mondo

La Giuria Dell'Ottava Edizione de "Il Bicicletterario"

 
  

 

Come di consueto, la composizione della Giuria de Il Bicicletterario, di edizione in edizione subisce qualche cambiamento: resta la caratteristica della varietà di estrazione dei diversi componenti e, di conseguenza, la variegata gamma di esperienze su cui il giudizio finale delle opere in concorso sarà basato. Riconoscerete alcuni dei giurati, ne conoscerete di nuovi. Il prestigio è assicurato dalle rispettive storie personali, che fanno da garanzia per la serietà, obiettività, correttezza del risultato.


leggi/scarica/stampa il pdf del Bando cliccando QUI

A tutti coloro che si sono avvicendati nel corso degli anni in questo delicato e preziosissimo ruolo, vanno i nostri più sentiti ringraziamenti, per la generosità, la disponibilità e l'umanità dimostrata in ogni occasione.

Ricordiamo che, come sempre, tutte le opere che giungono in Segreteria (bicicletterario@gmail.com) vengono smistate in forma tassativamente anonima ai vari membri della Giuria, che qui siamo orgogliosi di presentare con una breve biografia  in ordine meramente alfabetico:

 

Alessandra Ortensi, Autore Hoepli e Maggioli, giornalista ed esperta di strategie digitali e PR sportive. Si occupa di uffici stampa sportivi e ha curato l’ufficio stampa per Discovery nelle ultime Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 e nelle Olimpiadi estive di Parigi 2024. Per  Eroica Italia cura Accademia Eroica, i progetti legati al Manifesto del Ciclismo Sostenibile e tutte le attivazioni di Eroica per l’Ambiente.  Ricopre l’incarico di esperto di comunicazione pubblica e digitale presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. QUI la sua pagina web.
   

Alessandro Galli, Saronno. Inizia la sua carriera come giornalista freelance nel settore dell’intrattenimento digitale (ovvero i videogiochi) e dopo una breve esperienza come caporedattore interno alla redazione fonda una piccola agenzia di comunicazione. Si occupa di siti web, riviste, canali social, ecc. Nella sua Saronno ha partecipato a vari tavoli sulla comunicazione e sulla mobilità. Fonda una sede della FIAB, di cui è socio e per cui ha curato per 6 anni alcune campagne nazionali (SEM e Bimbimbici). Oggi è direttore della rivista Biciclette d’EpocaLo abbiamo incontrato più volte ad  esibirsi in concerti cantatourali con brani dedicati alla bicicletta.  Scrive: “Credo la bicicletta sia uno strumento per rendere migliori le nostre città e le nostre vite










 

Alessio Stefano Berti, Cittadella (PD), è un educatore (servizio psichiatrico, diagnosi e cura) ma è anche un pioniere delle rievocazioni del ciclismo d'epoca.  Scrive di uomini in bicicletta e lo fa soprattutto attraverso la rivista Biciclette D'Epoca. Autore teatrale, attore e scrittore.
"Naturalmente i miei racconti parlano di uomini che hanno fatto la storia del ciclismo" il suo ultimo libro si intitola appunto  
  “Uomini forti, uomini fragili, su strade maledette

  
Antonio De Meo,  Laureato in Lettere e in Archeologia, Antonio De Meo è docente di discipline letterarie dal 2006. Sempre molto attivo nella città in cui è nato e risiede, Formia, e da sempre amante della scrittura nelle sue varie forme, ha abbracciato il genere del giallo storico. Nel suo ultimo romanzo, "Atra Nox: Minturnae e la notte nera di Caio", il giovane Caio Mamurra affronta una complessa indagine ambientata nelle antiche Formiae e Minturnae.
  
 
Cecilia Corradi, poeta, finalista alla Biennale Internazionale del Libro d’artista con 3 libri illustrati dalla pittrice americana, Mary Crenshaw; 3 sue poesie sono state musicate in operetta dal Maestro d’orchestra e compositore giapponese Myyamoto Masumistu. Perito agrario, lavori agricoli,  laureata in lettere moderne, mamma di 3 figli, ha detto di se: "leggo e qualche volta scrivo anche poesie".
 
Diana de Marsanich, di Milano,  giornalista ambientale, scrive per alcune riviste (F e Natural Style), collabora col Decennio delle Scienze del Mare per lo sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN Ocean Decade 2021-2030). Insieme a Francesca Santoro, Anna Peregrini e Marc Teynier ha ideato il format Aperitivi Blu: un Totem per l’Oceano. È Presidente del Green Travel Award, per il turismo sostenibile e responsabile. Collabora con RadioLatteeMiele, in uno spazio in cui parla di tematiche green la domenica e con “Io, Chiara e il green” su Iso Radio Rai, e con Style Piccoli del Corriere della Sera, dove racconta le storie di giovani paladini dell’ambiente.
 
Domenico Bartolomucci, Isola del Liri (FR),  è un libero professionista con la passione per il marketing territoriale. Appassionato di viaggi, ha iniziato ad occuparsi attivamente dell’organizzazione di eventi e di iniziative utili a diffondere la cultura della bicicletta. Avendo sempre la Valle del Liri come preciso riferimento geografico. 
Organizzatore di una ciclostorica, di una randonnée e di Isola Liri BIKE festival (www.isolalibikefestival.it), ricopre l’incarico di Responsabile del Settore Cicloturismo per il C.R. Lazio di Federciclismo. E’ anche Consigliere nel Comitato Provinciale Frosinone di Federciclismo. Ha progettato e coordinato la realizzazione del progetto “Liris – in bicicletta dalla sorgente al mare”. Una rete di itinerari cicloturistici QUI pubblicati.
 
Domenico Repetto, Roma, è un esperto nel campo della comunicazione istituzionale e coordinamento informativo. Dirige la Divisione 1° Comunicazione istituzionale e coordinamento informativo della Direzione generale innovazione tecnologica e comunicazione del MASE. In passato, è stato il direttore del personale dell’Agenzia per la coesione territoriale ed ha lavorato presso il Dipartimento delle Finanze del MEF, dove si è occupato della redazione dei Programmi annuali di comunicazione. Un curriculum con interessanti esperienze professionali QUI
 

Giordano Cioli,  Montepulciano (SI) Ha condotto diverse ricerche e pubblicato articoli e saggi su testate giornalistiche locali e nazionali. E’ corrispondente del Corriere di Siena e di altre testate nazionali. Dal 1994 è Presidente Onorario dell’ACAP (Associazione Culturale Archeologica Poliziana). Nel 2005 è stato nominato Rettore della Contrada di Collazzi per il Bravio delle Botti di Montepulciano (SI). Nel 2006 è stato premiato con la Venere d’argento - dedicata a scrittori e giornalisti - a Montecatini Terme, dal Comitato Nazionale “Vecchie glorie” di ex-ciclisti professionisti. 

 
Guido P. Rubino, giornalista, è specializzato in tecnologia della bicicletta e fondatore della fortunata testata online Cyclinside (www.cyclinside.it) dove ciclismo e biciclette si raccontano con parole e immagini sin dal 2007.
Ha lavorato, dal 1996 e per oltre dieci anni per importanti testate del settore. Ha scritto libri di storia e tecnica della bicicletta per case editrici come Hoepli, Bolis Edizioni, RCS e Mondadori.
L’ultimo libro “La Bicicletta da Corsa”, Hoepli 2025, è una spiegazione tecnica profonda della bicicletta in tutte le sue sfaccettature.  Qui trovate un'intervista che ci ha rilasciato...

Luca Simeone, napoletano e pedalatore urbano, con la passione per lo sterrato ed i viaggi in bici. Cuore diviso tra mtb, bici da strada, bici d’epoca ed ora anche gravel. Due figlie ed una grande creatura, il Napoli Bike Festival, che dirige dal 2012. Presidente dell’aps Napoli Pedala, ispiratore e socio della Bicycle House, la casa del ciclista partenopeo. Quando non pedala, si occupa di innovazione e start up a Città della Scienza. Nel 2024 è stato nominato Bicycle Mayor di Napoli e lo è attualmente. Continua a credere che la bici possa migliorare il mondo e vive felice. Adora le fontanine ed il mare.


Luca Trapanese, napoletano del 1977 fondatore di A Ruota Libera, è impegnato a creare comunità inclusive, promuovendo progetti per l’integrazione sociale e il sostegno a chi vive situazioni di vulnerabilità. Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli lavora per migliorare la qualità della vita dei cittadini più vulnerabili, promuovendo progetti di inclusione, pari opportunità e sostegno alle famiglie in difficoltà. Luca Trapanese rappresenta un simbolo di speranza e cambiamento. Ha scrittop diversi libri, scritti che offrono spunti di riflessione su temi come l’amore, la genitorialità, l’inclusione e la resilienza. Dal 2024 è cittadino onorario della città di Minturno (LT). Per maggiori info leggete  QUI
 

Lorenzo Ciufo, Originario di Tufo di Minturno, ha lavorato e pubblicato nel campo della didattica speciale ed è attualmente docente di materie letterarie nel liceo di Gaeta. Promotore culturale, ha fondato a Minturno un gruppo di lettura condivisa e un presidio del libro. Ha pubblicato nel 2011 la sua opera prima di poesia, La casa nuova, con nota in quarta di copertina di Adriano Petta, libro finalista del Premio Solstizio, edizione 2014 


 

Marina Testa, di Frosinone, giornalista professionista freelance iscritta all'Odg del Lazio. La sua esperienza può definirsi multimediale, si è sviluppata negli ambienti della comunicazione televisiva: cura e conduzione dei telegiornali e programmi, realizzazione di servizi giornalistici con editing e produzione di news in ambiente digitale su pc e dispositivi mobili. 
Ha incarichi di redazione e direzione in quotidiani e periodici.
Consigliera e fiduciaria per la provincia di Frosinone dell'Associazione Stampa Romana, Coordinatrice della FIAB per il Lazio e presidente della FIAB FROSINONE-Su2Ruote Aps Consigliera Legambiente Circolo Il Cigno Frosinone.
 
Massimo Gerardo Carrese, (Thun, Svizzera, 1978), si è laureato con una tesi su un gioco fantasiologico di sua ideazione, La ruota del tempo fantastico. Gianni Rodari e la traduzione della fantasia. L'Enciclopedia Treccani Online lo cita per definire il termine 'fantasiologo', grazie ai suoi studi e ricerche su storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Inventore di giochi e di percorsi interdisciplinari, saggista, musicista, fondatore del “Panassurdismo”, poeta onomaturgo e ludorimico, conduce sul tema della fantasia e dell’immaginazione cicli di conferenze, formazione, lezioni in ambito universitario, scolastico e sociale sul territorio nazionale ed estero. Potete seguirlo su QUI
 

Michele Volpi e la LiberBici, Perugino ma cittadino di tanti borghi, vallate e città, porta libri e incontra bambini e adulti parlando di come sia bello e divertente leggere, leggere insieme, leggere giocando e leggere imparando.Formatore per i volontari di nati per Leggere. Ideatore de La LiberBici è una libreria a pedali che porta per strade, piazze, parchi e città letture di albi illustrati e narrazioni di storie per le infanzie di tutte le età

Ne abbiamo parlato QUI 


Paolo Franceschini, artista poliedrico con una carriera che spazia tra comicità, radio e avventure in bicicletta. Ferrarese di nascita, ha partecipato a programmi come Zelig Off, Colorado, Stasera mi butto, Tu sì que vales e condotto per quattro anni “I Corrieri di Kiss Kiss” su Radio Kiss Kiss. Nel 2019 entra nel Guinness World Record per lo spettacolo comico più alto al mondo, esibendosi al Campo Base dell’Everest a 5270m. Nel 2025 ha realizzato il docufilm “L’essenziale - una pedalata in Ladakh” (Produzioni Timide). Appassionato di viaggi in bicicletta, durante i suoi viaggi porta con sé il minimo indispensabile per esibirsi ovunque ci sia l’occasione. Per maggiori info leggere QUI

 

Silvia Messa, giornalista professionista, vicecaposervizio del mensile Millionaire fino al 2024, ora collabora con diverse testate. Insegnante di lettere. Scrittrice e poetessa, ha pubblicato racconti e due romanzi. Ha ricevuto premi e riconoscimenti per racconti e poesie.
Membro del Consiglio direttivo della Casa della Poesia di Monza. Ruolo: Progetti di valorizzazione ambientali – sociali- storico-artistici. Membro del direttivo del Trinity Cine Club di Monza

Tempesta Antonio, nato a Napoli, nel ‘67, maestro d’arte, musicista ma soprattutto grande appassionato di Biciclette. Grazie a questa passione con un gruppo di amici ha fondato NAPOLI PEDALA, associazione che promuove e organizza diverse iniziative per la mobilità sostenibile e l’uso della bici a Napoli, tra cui il NAPOLI BIKE FESTIVAL. 
Insegna nelle scuole a pedalare, manutenere la propria bici e muoversi in città, tanto da essere considerato Maestro di Bici.



Nessun commento:

Posta un commento

Lascia il tuo commento qui