
Si partirà alle 10 del mattino di venerdì 2 giugno, all'Arena Mallozzi, sul lungomare, con l'apertura dell'area attrezzata al pubblico: esposizione di bici storiche, strane, autocostruite o semplicemente belle, mercatino tematico, mostra di fotografia 'Scattofisso' e mostra di pittura e illustrazione dedicata alla bicicletta, tutti allestimenti che resteranno disponibili per i visitatori per due intere giornate. Nel corso della mattinata si terrà una dimostrazione a cura di Aurunci Cycling Team ASD, su percorso esemplificativo per mountain-bike appositamente allestito.

In serata, alle 21.00, il concerto gratuito di Roberta Vaudo and the Blue Whistles - una bellissima voce accompagnata da ottimi strumentisti - con una rivisitazione originale in chiave simpaticamente retrò della grande musica degli anni '50, tra Rhythm & Blues, Boogie Woogie, Rock'n'Roll, Swing e Jump Blues.
Sabato 3 giugno, apertura sempre alle ore 10:00, per attendere, un'ora dopo circa, il fantasiologo nonché membro della giuria Massimo Gerardo Carrese, per un incontro dedicato all'Alfabetario dei Luoghi, interessante progetto di riscoperta dei luoghi attraverso le lettere dell'alfabeto, utilizzando fantasia, immaginazione e poesia: occasione da non perdere, per ragazzi e adulti. Dalle 15:00 in poi avranno luogo le premiazioni delle sezioni degli adulti, alla presenza della Giuria, con proclamazione dei vincitori, delle menzioni speciali e d'onore, menzioni antologiche e letture dalla raccolta antologica pubblicata per l'occasione.
Ospiti d'eccezione, la scrittrice e attrice Veruska Menna, e Raffaele Furno (regista e attore di teatro, direttore della compagnia Imprevisti e Probabilità), che presternno la voce ai brani delle opere selezionate.
Sarà ancora Marianna Chianese a presentare, con il suo piglio simpatico e attento.
A fare da intermezzo, una chiacchierata a più voci sui temi della ciclabilità, nelle sue declinazioni territoriali, ambientali economiche e turistiche, con l'intervento delle autorità locali, di alcuni dei giurati e di esponenti di spicco della bikeconomics.

Ci si rivede poi alle 21:30, per un omaggio danzante alla bicicletta ad opera di Eskhara Ballet, che farà da introduzione al concerto gratuito di musica etnotronica deiDamm&Dong, band di comprovato talento e di sicura originalità, il cui inizio è previsto per le ore 22.00.
Domenica 4 giugno, in occasione dell'open day, l'Area Archeologica dell'Antica Minturnae resterà aperta gratuitamente ai visitatori, che potranno passeggiare tra le vestigia della nostra gloriosa storia in uno scenario mozzafiato.
Nel pomeriggio, questa meravigliosa cornice ospiterà, alle 15:30, il buffet di benvenuto - gratuito per quanti vorranno assistere alla terza giornata de Il Bicicletterario in Festa - cui seguirà, alle 16.00 la presentazione del libro 'Flaminia' di Veruska Menna, introdotta dal saluto della Dott.ssa Giovanna Rita Bellini, Direttore del Comprensorio, relatrice e moderatrice dell'incontro sarà Luciana Bruno, mentre la lettura sarà accompagnata dal performer LIS Mauro Iandolo. Verranno anche lette e declamate opere selezionate dalle tre edizioni del Premio Letterario, con intermezzi musicali e mini concerto conclusivo dell'Ethnotronic Duo. Durante la manifestazione sarà attivo un laboratorio storico a cura dell'Associazione Culturale Lestrigonia, dedicato ai bambini (gratuito, su prenotazione). Gli stessi volontari dell'associazione, alle 18:30, guideranno i presenti attraverso l'area, coadiuvati dagli interpreti LIS, per un interessante e piacevole racconto storico nella suggestione del tramonto.
Una tre-giorni dedicata alla bicicletta ricca di iniziative e attività interessanti, non si può mancare!