Pemio Nazionale di Poesia e Narrativa dedicato alla Bicicletta e al suo mondo

venerdì 4 luglio 2025

 Il Bicicletterario VIII edizione 

è finalmente arrivato!

Per scaricarmi in alta definizione, clicca qui

Cosa racchiude questa VIII Edizione?

Il Co.S.mo.S. ODV, associazione di volontariato del Comune di Minturno (LT), è felicissimo di
presentare l’VIII edizione del “BICICLETTERARIO – PAROLE IN BICICLETTA”, premio nazionale di poesia e narrativa dedicato alla bicicletta e al suo mondo. 

Si ritorna in sella! Questa volta metaforicamente, perché a spingere sui pedali non saranno le gambe del ciclista, ma i pensieri e le parole di chi comunque ama questa straordinaria invenzione dell’uomo. Quel mezzo che più di altri riesce a liberare la fantasia di tutti, a prescindere dall’età, forse perché fin da subito è stata vissuta come estasi e libertà. Quel mulinar di gambe che ha consentito a tutti di viaggiare, evadere e, perché no, anche fuggire; di arrivare a mete inaspettate e forse all’inizio considerate inarrivabili. Come ha scritto Robert Penn: Ciò che conta è la bicicletta, “se vi è capitato, anche una sola volta, di stare seduti su una bicicletta con il cuore che cantava e la sensazione di essere un comune mortale in contatto con gli dei, allora voi e io condividiamo qualcosa di fondamentale. Sappiamo che ciò che conta è la bicicletta”.

Obiettivo del “BICICLETTERARIO” è quello di mettere su carta le emozioni e i sentimenti che la bici ci ha aiutato a far nascere e crescere, fin da quando ci è stato regalato il primo velocipede. Un modo per raccontare storie vecchie e nuove, vere o di fantasia, in rima o in prosa. Non importa. Ognuno è libero di andare a zonzo dove più gli piace.

Mettiamo le parole in sella!

Alla fine, come ogni anno, gli scritti più meritevoli verranno pubblicati in un volume. Ne abbiamo
pubblicati sette e non vediamo l’ora di mandare in stampa l’ottavo.

"Resistere" Co.S.Mo.S 2025

Il bando per partecipare a questa VIII edizione è aperto e scadrà il 15 febbraio 2026 ed è aperto a tutti. L’iscrizione è totalmente gratuita e partecipare è davvero semplice: basta inviare il proprio scritto in versi o prosa a bicicletterario@gmail.com (Segreteria del Premio), secondo le indicazioni presenti nel Bando, naturalmente entro la data limite del 15 febbraio. Di tempo ce n'è, ora bisogna soltanto pedalare e scrivere, per partecipare all'unico raduno cicloletterario del mondo, un giro di parole...in bicicletta!









giovedì 3 luglio 2025

Il Bando della VIII Edizione

 

 1. IL BICICLETTERARIO è rivolto a tutti, senza limiti di età né di residenza e la partecipazione è gratuita.


2. Le opere devono essere scritte in lingua italiana, inedite (ovvero, non devono essere pubblicate, neanche online, prima della premiazione, che avverrà nel mese di Maggio 2026). Possono essere ammesse, diventando destinatarie di premi speciali, opere in lingua straniera (inglese/francese/spagnolo), limitatamente alle sezioni Poesie e ʻVelòScriptum’ ovvero aforismi. Tali opere verranno inviate alla Giuria competente sia nella stesura in lingua originale sia in traduzione. Quest’ultima verrà affidata a professionisti e/o madrelingua che abbiano un'eccellente conoscenza dell’italiano letterario, la cui nomina è a discrezione del Co.S.Mo.S.


3. Ogni partecipante garantisce implicitamente, all’atto dell’invio del proprio lavoro, che l’elaborato è originale, che è stato effettivamente realizzato dal medesimo concorrente e che quindi non è opera dell’ingegno altrui (tramite copia totale o parziale) e che lo stesso è inedito. Il Co.S.Mo.S. si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente il partecipante.
 

4. Ogni partecipante può partecipare con una sola opera e in una sola sezione (esclusa deroga di cui al punto 9).


5. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile.


6. Sono previste 4 sezioni generali (poesia, racconti, veloscriptum e fumetto), suddivise in fasce di età: categoria bambini (fino a 13 anni); categoria ragazzi (14-18 anni); categoria adulti (dai 19 anni in poi.)
 

7. Per la sezione ʻPoesia’ il componimento non ha limite di versi, pur raccomandandosi la relativa brevità. Sono ammesse tutte le forme di poesia se corrispondenti alla struttura contemplata nella lingua italiana.
 

8. Per la sezione ʻNarrativa’, si accettano racconti che non superino le 3 cartelle editoriali (una cartella editoriale è composta da 1800 battute, spazi inclusi), per un totale di 5400 battute, spazi inclusi. A discrezione della Segreteria del Premio, potranno essere ammesse opere che superino in maniera minima il computo dibattute indicato, ma è vivamente consigliato restare entro i limiti: eccedere potrebbe comportare l’esclusione dell’opera.
 

9. Si conferma la sezione ʻVelòScriptum’, riservata ad aforismi originali e inediti riguardanti il mondo della bicicletta (massimo 20 parole). Tutti possono concorrere per questa sezione, anche coloro che partecipano con opere in prosa o versi nelle sezioni generali e speciali di cui ai punti 6,7,8,10,11,12,13,14,15 e 16. È quindi possibile inviare il proprio contributo artistico e in aggiunta un unico aforisma - in deroga al punto 4 - che concorra all’assegnazione del riconoscimento previsto per questa sezione. Gli aforismi verranno valutati da una Giuria congiunta Co.S.Mo.S. e direzione artistica. I migliori aforismi potranno essere utilizzati dal Co.S.Mo.S. a didascalia di gadget (ad esempio: cartoline, segnalibri, t-shirt, ecc.) realizzati e distribuiti per la sensibilizzazione alla mobilità sostenibile e all’uso quotidiano della bicicletta su cui verranno apposti i crediti (nome e cognome dell’autore). Nel caso in cui i gadget siano costituiti da capi o accessori d’abbigliamento, l’apposizione dei crediti sarà a discrezione dell'associazione in relazione alla fattibilità specifica. Resta inteso che i diritti sull’aforisma rimangono nella titolarità dell’autore che, all’atto di partecipazione, acconsente implicitamente al suo uso eventuale e libero da corrispettivo economico secondo quanto qui descritto, sollevando in automatico il Co.S.Mo.S. da ogni successiva rivendicazione al riguardo. Agli autori degli aforismi selezionati, verrà consegnato gratuitamente, in fase di premiazione, un numero congruo di esemplari del gadget sul quale il proprio aforisma è presente.


Ad arricchire le sezioni ordinarie del bando (poesia, narrativa e veloscriptum), si aggiungono le sezioni; “la Marittima sFumetta” e “ScattoFisso”, dedicati rispettivamente all’illustrazione e la fotografia. oltre le menzioni Speciali, ormai consolidate, dedicate ad una particolare tematica (di cui ai punti 10, 11, 12, 13, 14). L’assegnazione di questi Premi Speciali non li esclude da eventuali altri premi previsti da questo bando o eventualmente aggiunti dall’Organizzazione.

 

10. In collaborazione con la redazione della rivista ʻBiciclette d'Epoca’, è istituita la menzione speciale Ciclismo d’epoca, cui concorreranno, indipendentemente dalla sezione d'iscrizione, le opere che abbiano come tema o riferimento principale il mondo delle ciclostoriche e del ciclismo d’epoca. A giudicare tali opere sarà una Giuria interna alla redazione della rivista.
 

11. In collaborazione con il ʻNapoli Bike Festival’ è istituita la menzione speciale ʻPartheno-bike’, cui concorreranno, indipendentemente dalla sezione di iscrizione, le opere che abbiano come ambientazione e/o riferimento geografico, sociale, storico o culturale la città di Napoli e/o i suoi dintorni. A giudicare tali opere sarà una Giuria interna al Napoli Bike Festival e dalla associazione Napoli-pedala, coordinata da Antonio Tempesta.
 

12. In collaborazione con il Giro delle Regioni ʻle ciclostoriche’, è istituita la menzione speciale ʻCicloturismo’, cui concorreranno le opere che abbiano come tema o riferimento principale il cicloturismo. A giudicare tali opere sarà una Giuria interna allo staff de ʻIl Bicicletterario-parole in bicicletta’, coordinata dal giurato Domenico Bartolomucci, referente cicloturistico FCI Lazio.
 

13. In collaborazione con FIAB Lazio è istituita la menzione speciale ʻPedalo nel verso sicuro’ cui concorreranno, indipendentemente dalla sezione di iscrizione, le opere che abbiano come tema o riferimento principale la sicurezza stradale. A giudicare tali opere sarà una giuria interna allo staff de ʻIl Bicicletterario-parole in bicicletta’ coordinata dalla giurata Marina Testa, Coordinatrice FIAB Lazio.
 

14. In collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Eroica Italia, è istituita la menzione speciale dedicata a tutte le opere letterarie che si ispirano ai 10 principi del ʻManifesto del Ciclismo Sostenibile’. I partecipanti, con particolare attenzione ai giovani ciclo-letterati e alle loro insegnanti, potranno liberamente scegliere di sviluppare uno o più dei 10 punti del Manifesto, esplorando attraverso la scrittura il valore del ciclismo come strumento di sostenibilità ambientale, benessere sociale e crescita culturale. A giudicare tali opere sarà una giuria dedicata coordinata da Alessandra Ortenzi, giornalista pubblicista ed esperta in strategie digitali. Gli elaborati selezionati potranno essere oggetto di pubblicazioni legate alla promozione della mobilità sostenibile. Il Manifesto è consultabile sul sito del M.A.S.E.
 

15. È confermata la sezione ʻLA MARITTIMA sFUMETTA’ dedicata al FUMETTO. E’ possibile partecipare inviando alla segreteria del Co.S.Mo.S una storia a fumetti, che abbia come tema la bicicletta, con un massimo di tre tavole in formato A4 verticale, rigorosamente inedite, salvate in PDF, qualità tipografica. Gli elaborati potranno essere eseguiti sia da un singolo autore che in gruppo, con qualsiasi tecnica, sia in bianco e nero che a colori. La direzione artistica e di giuria di tale sezione è affidata al fumettista Giorgio Di Vita.
 

16. È confermata la sezione ʻScattoFisso’ - Premio Internazionale di Fotografia a tema ʻBicicletta e Letteratura’ che si propone di raccogliere interpretazioni fotografiche per omaggiare il nostro amato velocipede e la scrittura. Il concorso è aperto a tutti i fotografi maggiorenni senza distinzione tra professionisti e amatoriali. È possibile partecipare con 2 scatti inediti: le opere selezionate saranno pubblicate su riviste specializzate. Tutte le informazioni sono consultabili sul sito https://bicicletterario.blogspot.com/
 

17. Gli elaborati dovranno giungere in formato editabile WORD all’indirizzo bicicletterario@gmail.com, specificando l’età e sezione di partecipazione, entro e non oltre le 24:00 del 15 febbraio 2026, termine improrogabile per l’accettazione degli scritti. Essi dovranno essere allegati ad un messaggio e-mail avente per oggetto ʻPARTECIPAZIONE BICICLETTERARIO – VIII EDIZIONE’ e contenente i dati anagrafici, un recapito telefonico e un indirizzo e-mail attivo; tali dati non vanno assolutamente inseriti nell’elaborato. I partecipanti minorenni dovranno accludere l’autorizzazione di un genitore oppure di chi ne faccia le veci (ad esempio, nel caso di classi scolastiche, dell’insegnante, qualora sia in possesso dell’autorizzazione dei genitori dei singoli minori partecipanti). L’invio dell’opera comporta l’automatica iscrizione, previa ammissione da parte del Co.S.Mo.S. e attesta l’accettazione del presente bando in ogni sua parte. Nessuna somma in denaro è dovuta da parte dei partecipanti.
 

18. La giuria interna ad ogni sezione / menzione speciale darà comunicazione alla Segreteria de ʻIl Bicicletterario - parole in bicicletta’, della valutazione di ogni elaborato, che inoltrerà il risultato ottenuto in caso di esito positivo. Il Co.S.Mo.S. si riserva il diritto di curare la pubblicazione di una antologia delle opere premiate o comunque segnalate dalla Giuria, senza obbligo di corrispondere compensi agli autori. Resta inteso che, fatta salva tale eventualità, i diritti sull’opera restano di proprietà dell’autore. Tutti gli autori presenti nella eventuale raccolta antologica hanno diritto ad una copia gratuita del volume (vedi punto 20).
 

19. Le premiazioni avverranno nel Comune di Minturno (LT) durante la FESTA de Il BICICLETTERARIO e de LA MARITTIMA, CICLOSTORICA, nel mese di MAGGIO 2026 (salvo variazioni di cui si darà adeguato preavviso). La Segreteria de IL BICICLETTERARIO provvederà, entro un margine di tempo ragionevolmente sufficiente, ad inoltrare avviso a vincitori e selezionati per eventuali menzioni speciali e/o antologiche nonché premi speciali, a mezzo e-mail o telefono, laddove fornito e possibile.
 

20. La presenza dei vincitori alla premiazione è condizione necessaria per il conferimento del premio. Qualora impossibilitati, i vincitori potranno (previa comunicazione via e-mail alla Segreteria del Premio) inviare un delegato per il ritiro del premio in loro vece. La possibilità di eventuale consegna del premio a mezzo posta o corriere dovrà essere valutata dall’Organizzazione; nel caso di assenso della medesima, sarà a totale carico dell’autore premiato: dovrà essere richiesta e concordata con la Segreteria a partire dal giorno successivo alla premiazione, entro e non oltre il termine massimo di 60 giorni dalla data della premiazione.
 

21. Il Co.S.Mo.S. si riserva la facoltà di inserire ulteriori premi, ʻspeciali’ o ʻaggiuntivi’ non comunicati in questo bando e/o di modificare il montepremi in virtù di cause di forza maggiore, come anche di integrare i premi previsti in questo Bando con ulteriori premi e/o riconoscimenti.
 

22. I partecipanti, inviando le loro opere, accettano il trattamento dei dati personali (per il solo uso ai fini connessi con gli scopi del presente Premio) secondo la normativa sulla privacy, ai sensi della D.Lgs 196/03 e D.Lgs 101/2018.
 

23. La partecipazione a IL BICICLETTERARIO comporta automaticamente il riconoscimento e l’accettazione di quanto contenuto ed espresso nel presente bando, incluse le parti di esso sottostanti a questo articolo, quali parti integranti del documento.


NOTA BENE:
I vincitori dei soli premi elencati e associati al numero di sezione, come da tabella sotto riportata, saranno ospiti - insieme ai giurati - dell’Organizzazione del Premio alla cena che si terrà nella serata conclusiva della festa di premiazione. L’Organizzazione provvederà alle spese per la cena in oggetto esclusivamente per le persone degli autori premiati, non essendo inclusi accompagnatori, neanche se genitori o parenti, i quali potranno chiedere alla Segreteria di valutare presso i locali che ospiteranno la cena la possibilità di essere inseriti nel tavolo dei premiati e giurati, restando a proprio carico le spese della partecipazione. Sono pertanto da ritenersi in ogni caso non inclusi - salvo successive modificazioni e conseguente comunicazione agli eventuali nuovi interessati - i vincitori di premi aggiuntivi eventualmente istituiti, di menzioni speciali, di menzioni antologiche e dei premi e sezioni speciali.

A ciascuno dei premiati e degli eventuali menzionati speciali e/o antologizzati di ogni sezione sarà consegnato una stampa in tiratura limitata realizzata appositamente per il Bicicletterario, autografata dall’autore e attestato ufficiale comprovante il risultato raggiunto; una motivazione scritta ad esso relativa è prevista per i premiati e per le menzioni speciali.
• L’eventuale recapito a mezzo servizio postale o tramite corriere dei premi e degli attestati sarà a totale carico degli autori destinatari o dei propri delegati ufficiali, i quali dovranno concordare la spedizione con la Segreteria del Premio e provvedere al pagamento delle spese relative entro e non oltre il trentesimo giorno dall’avvenuta celebrazione delle premiazioni. In caso di mancata comunicazione e/o inadempimento entro i termini previsti, i medesimi premi e materiali resteranno nella disponibilità completa del Co.S.Mo.S. che potrà liberamente utilizzarli per scopi connessi alle attività dell’Organizzazione, decadendo il diritto dei premiati a venirne in possesso, ed i secondi a scopo archiviazione. Soltanto nel caso di attestati e motivazioni, gli autori interessati potranno in qualsiasi momento concordarne il ritiro diretto presso il Co.S.Mo.S., senza limiti di tempo, fatti salvi i casi di smarrimento, deterioramento e furto degli stessi, che non impegnano il Co.S.Mo.S. a produrne copia sostitutiva.


24. Per IL BICICLETTERARIO - VIII EDIZIONE è stabilita l’assegnazione dei seguenti PREMI ISTITUZIONALI

Sezione Poesia - Adulti:
1° premio - Bicicletta
2° premio – MAGLIA del ciclismo storico
3° premio - pubblicazioni editoriali (libri) per un valore minimo di € 50.00

Sezione Narrativa - Adulti:
1° premio - Bicicletta
2° premio – MAGLIA del ciclismo storico
3° premio - pubblicazioni editoriali (libri)
per un valore minimo di € 50.00

Sezione Poesia - Ragazzi:
1° premio -Maglietta personalizzata
2° premio –Zainetto o maglia personalizzata
3° premio - Kit accessori sicurezza bici

Sezione Narrativa - Ragazzi:
1° premio - Bicicletta
2° premio – Maglia o Zainetto personalizzato


Sezione Poesia - Bambini:
1° premio – Bicicletta
2° premio –Zainetto o maglia personalizzata
3° premio - Kit accessori sicurezza bici


Sezione Narrativa - Bambini:
1° premio – Maglia o Zainetto personalizzato

Sezione Veloscriptum:
1° premio: Maglietta e gadget personalizzati
    Sezione ʻManifesto del Ciclismo Sostenibile’:
1° premio a discrezione della giuria dedicata

Sezione sFumetta:
1° premio Adulti: Maglietta personalizzata
1° premio ragazzi: KIT corso di fumetto
1° premio bambini: KIT corso di fumetto
    
Premi Aggiuntivi
Menzione speciale Ciclismo Storico:
1° premio: Abbonamento annuale alla rivista
"Biciclette d’epoca” versione digitale
Menzione speciale PartenoBike:
1° premio: a discrezione della giuria dedicata
Menzione speciale Cicloturismo:
1° premio a discrezione della giuria dedicata
Menzione speciale Sicurezza Stradale:
1° premio a discrezione della giuria dedicata
                  

lunedì 16 ottobre 2023

IL BICICLETTERARIO - PAROLE IN BICICLETTA: La VII edizione!

 








La chiamano anche il “cavallo della gente comune”. Un mezzo che, a quanto pare, una volta
imparato a guidare non si dimentica più per tutta la vita. Stiamo, ovviamente, parlando della
bicicletta, fatta di “due ruote e quattro tubi”, ma che nella sua essenzialità è riuscita anche a
cambiare la storia, l'economia e costumi di tutto il mondo, trovando tra l’altro,  il tempo di
diventare leggenda.
Lo storico Robert A. Smith l’ha definita “la macchina della libertà”; Butch Cassidy, ammirandola
esclamò: “Questo è il futuro” e la suffragetta Susan B. Anthony disse: “Penso che (il ciclismo)
abbia contribuito a emancipare le donne più di ogni altra cosa al mondo”.
Anche J. London ne rimase estasiato e pare che il suo entusiasmo lo portò ad affermare: “Ecco una
cosa che rende la vita degna di essere vissuta [...]. Afferrare il manubrio e piegarvisi sopra, scattare sfrecciando per le vie e le strade, oltre i binari e ponti, infilarsi tra la folla [...] e domandarsi per tutto il tempo dove andrai a schiantarti”.
Basta questo per capire che la bici non è solo lo stantuffare sui pedali, ma ha la capacità di
trasformare quel giro di corone, quello sferragliare di catena in un gesto che esce dalla pura fisicità
e non di rado si fa poesia, racconto, letteratura.
“Il Biciclettarario – Parole in bicicletta” nasce proprio per dare la possibilità a chiunque di
esprimere in versi l’amore e la passione verso la bicicletta, anche senza pedalare, ma liberando le
briglie della fantasia.
Quella organizzata dal Co.S.Mo.S. – Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile ODV con sede a
Minturno Scauri (LT) – è una manifestazione unica nel suo genere. Nato nel 2014, l’evento ha
registrato una crescita continua raggiungendo ogni angolo d’Italia e riuscendo a superare anche i
confini del Bel Paese più volte.
Lo spirito su cui è costruito “Il Bicicletterario” è quello della condivisione di esperienze, puntando
più alla valorizzazione della partecipazione rispetto alla competizione. Una giuria
qualificata giudicherà imparzialmente l’opera letteraria giudicata più bella: ma al centro c’è sempre
la bici che affratella tutti e che rende la partecipazione principalmente uno scambio.
Anche la totale gratuità della partecipazione – tanto al Premio quanto alla festa di premiazione –
testimonia lo spirito de “Il Bicicletterario”: un evento di certo unico, ma che all’esclusività
preferisce l’inclusività.
A far da cornice al premio ci saranno tutta una serie di iniziative costruite intorno alla bicicletta, con un
occhio di riguardo alla sostenibilità e alla valorizzazione dell’arte, dell’artigianato, della fotografia,
della storia, del teatro, della musica e del bikeconomics: tutto rigorosamente “su due ruote”.
Per il Co. S. Mo. S. la bici è socialità e rispetto dell’ambiente e, se promossa, un mezzo in grado di
restituire spazi pubblici in modo democratico. E' con questo spirito che gli organizzatori del
premio vi aspettano per le premiazioni a Scauri il 4 Maggio 2024 .

PER VISUALIZZARE IL BANDO 2024 CLICCA QUI

SCARICA LA LOCANDINA IN ALTA DEFINIZIONE QUI

domenica 8 ottobre 2023

La Giuria della VII edizione

Come di consueto, la composizione della Giuria de Il Bicicletterario, di edizione in edizione subisce qualche cambiamento: resta la caratteristica della varietà di estrazione dei diversi componenti e, di conseguenza, la variegata gamma di esperienze su cui il giudizio finale delle opere in concorso sarà basato. Riconoscerete alcuni dei giurati, ne conoscerete di nuovi. Il prestigio è assicurato dalle rispettive storie personali, che fanno da garanzia per la serietà, obiettività, correttezza del risultato.

A tutti coloro che si sono avvicendati nel corso degli anni in questo delicato e preziosissimo ruolo, vanno i nostri più sentiti ringraziamenti, per la generosità, la disponibilità e l'umanità dimostrata in ogni occasione.
Ricordiamo che, come sempre, tutte le opere che giungono in Segreteria (bicicletterario@gmail.com) vengono smistate in forma tassativamente anonima ai vari membri della Giuria, che qui siamo orgogliosi di presentare, in ordine meramente alfabetico.     

GIURATI

-        Giancarlo BROCCI, PRESIDENTE ONORARIO- Fondatore de L’EROICA, scrittore di Gaiole in Chianti.

-  Prof.ssa GIUSEPPINA SCOGNAMIGLIO- MADRINA DEL PREMIO, scrittrice, saggista, docente universitaria di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e filosofia Università degli studi di Napoli “Federico II”, ricercatrice, autrice di circa 300 testi tra Libri pubblicati e saggi; Coordinatrice di Scrittura del Laboratorio teatrale del Dipartimento di Filologia Moderna, Direttore di Collane editoriali sul teatro; Presidente del Master Universitario di II liv- Letteratura, scrittura e critica teatraledella Federico II,

-   Gisella Calabrese, DIRETTORE ARTISTICO, nonchè Direttore artistico di Visioni Corte dal 2015, premio internazionale di Cortometraggi; redattrice per il quotidiano online Temporeale.info

-     Rossella Tempesta, ha pubblicato le raccolte Dolce domenicale a Gennaio (plaquette, con illustrazioni di Davide Frisoni di Rimini, 1999) Alla tua porta, prefato da D. Rondoni, Raffaelli, Rimini 2000) Passaggi di Amore (pref. di E. Pecora, Edizioni della Meridiana, Firenze 2007) L’Impaziente (pref. di C. De Luca, Boopen Led, Pozzuoli, 2009) Libro Domestico (con una nota di R. Di Biasio, Ghenomena, Formia, 2011) Inequilibrio (ebook, in «La Recherche», a cura di R. Maggiani) Diario Pendolare Pietre Vive Locorotondo, 2020 e varie poesie nelle antologie Vicino alle nubi sulla montagna crollata (a cura di E. Cerquiglini e L. Ariano, Campanotto, Udine, 2008) Garzantina degli Scrittori inesistenti a cura di A. Putignano (Boopen Led, Pozzuoli, 2009) Animot (a cura di R. Russo, Graphe Perugia 2014), la silloge Tutto, e la rivoluzione nelle Le amorose risonanze (a cura di M. Fresa, L’Arcafelice, 2009), ed è presente nell’antologia curata da G. Rosadini, Nuovi Poeti Italiani n. 6 (Einaudi, Torino 2012). Suoi testi e interviste sono presenti in riviste letterarie e siti letterari, tra gli altri «Poeti e Poesia», «La Mosca», «Versante Ripido», «La Camera dello Sguardo», «Graphe», «clanDestino», «AttraVerso», «Poesia», «Il Filo Rosso», «Farepoesia», «Graphie», «La Recherche». Per la sua poesia ha ricevuto i premi “Dario Bellezza”, “Salvatore Quasimodo”, “Miramare Poesia”, “Hostaria dal Terzo”, “Sandro Penna”.  Il suo primo romanzo è La pigrizia del cuore (Spartaco, Santa Maria Capua Vetere, 2017) Il suo ultimo libro di poesia L’intero senso, Delta 3 Edizioni Grottaminarda, 2023 curato da Eleonora Rimolo, prefato da Carlo Di Legge, è finalista al Concorso Nazionale Guido Gozzano 2023.

-        Alessio Stefano Berti,  educatore (servizio psichiatrico, diagnosi e cura) ma è anche un pioniere delle rievocazioni del ciclismo d'epoca: questa passione lo ha portato ad essere uno dei pilastri de L'Eroica - Cicloturistica storica su strade prevalentemente sterrate, nata a Gaiole in Chianti nel 1997, di cui cura lo spazio social. Scrive di uomini in bicicletta e lo fa soprattutto attraverso Cyclemagazine.eu - per il quale cura un interessante blog - e la compagnia teatrale AlLadro, di cui è fondatore, autore e attore. "Naturalmente i miei racconti parlano di uomini che hanno fatto la storia del ciclismo", con storie che vanno dal primo Novecento fino agli anni '70. "Insomma, mi piace raccontare la bicicletta e mi piace chi la racconta". Potete trovarlo in giro per le Ciclostoriche a pedalare e raccontare. fondatore della rivista “Biciclette d’epoca”

-        Massimo Gerardo Carrese, (Thun, 1978). Dal 2001 è studioso di fantasiologia. Fantasiologo di professione, analizza gli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell'immaginazione e della creatività. Sulla fantasiologia ha scritto saggi e progettato strumenti formativi (giochi linguistici, numerici, artistici) per fondazioni, istituti pubblici e privati. Promuove incontri e laboratori di fantasiologia presso università, scuole di ogni ordine e grado e ambiti sociali. È musicista autodidatta, autore di microfinzioni, ideatore del Panassurdismo, anagrammista, direttore artistico del Festival Fantasiologico e socio fondatore dell’associazione L.A.B.I.S. Laboratori Arte Biblioteca Inclusioni Scoperte. Vive in provincia di Caserta. Il suo sito è www.fantasiologo.com 

-     Giordano Cioli, scrittore, giornalista, fotografo ufficiale delle Ciclostoriche,  ideatore e conduttore di “A ruota libera”, rubrica televisiva di Ciclismo in onda su IDEA PLUS- e canali social

-        Lorenzo Ciufo, insegnante, poeta, autore di testi per la didattica speciale, fondatore de “Amici del libro”, presidio del libro di Minturno.

-     Cecilia Corradi, poeta, Finalista alla Biennale Internazionale del Libro d’ARTISTA con 3 libri illustrati dalla pittrice americana, Mary Crenshaw; 3 sue poesie sono state musicate in operetta dal Maestro d’orchestra e compositore giapponese, Myyamoto Masumistu.

-     Carlo Delfinoscrittore ,storico del ciclismo sportivo, chirurgo, autore di “Coppi in Riviera- L’album fotografico del Campionissimo a Varazze”, presidente dell’associazione “Nova unione velocipedistica italiana”

  -   Pino De Renzi nato a Scauri di Minturno, Latina, il 20 marzo 1964. Residente attualmente a Torino, in via Genova 122 10126. Sono medico microbiologo. Attualmente lavoro nel laboratorio analisi dell'Ospedale Umberto I AO Ordine Mauriziano come dirigente medico. Pubblico opere di prosa, poesia e teatro dal 2011. Ho all'attivo decine di pubblicazioni di ogni tipo, multimediali, cartecee e in e_book. Non 2012 ho fondato con un gruppo di amici il Premio Dragut, arrivato alla 12^ edizione. Sono altresì scacchista agonista, iscritto alla Società Scacchistica Torinese, e ultimamente sto anche imparando a suonare il sassofono tenore, con il quale ho organizzato già due spettacoli pubblici dal titolo Poesie in D Major.

-         Veruska Menna, scrittrice, sceneggiatrice,

Attrice e insegnante di dizione, non si definisce scrittrice, eppure il libro Flaminia rivela il contrario: con il suo linguaggio fatto di immagini sensoriali, Veruska Menna - in una serie di racconti anche molto crudi - narra di vite interrotte dalla strada e sulla strada, accompagnando il lettore in una sorta di visione empatica, scandita da un ritmo che molto deve al teatro di prosa e al vissuto. Per Il Bicicletterario, ha scritto due inediti ‘Nei giorni di libeccio’ e il “Senatore”, pubblicato in antologia, in cui è la bici a condurre per una strada nuova, sulle note del vento.

-        Guido Rubino, editore, scrittore, autore e fotografo, inizia a lavorare come giornalista nel 1996. Ha pubblicato diversi libri, per editori come Hoepli, RCS e Mondadori, raccontando la tecnica, i grandi miti delle due ruote, le biciclette storiche e, più in generale, il ciclismo. Ha collaborato come consulente per aziende del settore e per il Ministero dei Beni Culturali. Segue gli eventi più importanti del ciclismo come il Mondiale, il Giro d’Italia, il Tour de France e le Classiche. Competizioni che sono raccontate su Cyclinside.it, la rivista che ha fondato nel 2007, dedicata alla tecnica e alla divulgazione della cultura della bicicletta. Come fotografo ha esposto i suoi lavori in diverse mostre fotografiche. È membro della giuria dell’Oscar green del Cicloturismo.

-     Pierluigi Spagnolo, giornalista professionista, scrittore, redattore per la GAZZETTA dello SPORT (redazione Altri Mondi) di Milano; ha lavorato per il CORRIEIRE della Sera di Roma, per Ciyu e per il Corriere del Mezzogiorno di Bari. Scrittore e autore di libri di grande successo dedicati al calcio “I ribelli degli Stadi”-e “Contro il Calcio moderno”.

 Irene Sparagna nata a Roma, laureata in Giurisprudenza con specializzazione in Servizi Giuridici per l'impresa. Appassionata di letteratura, ha al suo attivo molte pubblicazioni di poesie, narrativa e narrativa per bambini. Da anni gestisce la Edizioni Stravagario e dirige premi letterari internazionali. Membro di varie giurie di poesia e narrativa, nel 2004 ha fondato la Compagnia teatrale Fabulatour. Assidua frequentatrice di pedalate collettive ed occasionale escursionista in bici con suo figlio, ritiene la bicicletta un oggetto poetico.

Alessandra Ortenzi, Autore Hoepli e Maggioli, giornalista ed esperta di strategie digitali e PR sportive, insegna nei master di Comunicazione e Management dello Sport alla Link University e all’Accademia dello Sport di Pesaro. Ha curato l’ufficio stampa per Discovery nelle ultime Olimpiadi Invernali di Pechino 2022 ed è editor per un’agenzia di servizi editoriali. Digital Strategist & Press di Eroica Italia, ricopre l’incarico di consulente per la comunicazione pubblica e digitale sui progetti PNRR al MASE, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex MITE).


Giurati MENZIONI SPECIALI:

-      Domenico Bartolomucci, consigliere CP- FCI Lazio, provinciale Frosinone, ideatore de ciclostorica “Dalle cascate al Lago- Isola Liri”, fondatore del progetto “Liris.Bike” in bicicletta dalla sorgente al mare;

-   Marco Scarponi, poeta, educatorefondatore/segretario generale della “Fondazione Michele Scarponi onlus”, testimone de “Il piede a terra di Michele”, autore di testi teatrali.

-    Luca Simeone, pedalatore urbano, Presidente della CICLOSTORICA del VESUVIO, ex Cazzimbocchia, ideatore del Napoli Bike festival, attivista della ciclabilità urbana: a lui si deve la realizzazione, o l’idea, della PISTA Ciclabile a Napoli.


SEZIONE  del  BANDO , ovvero  “LA MARITTIMA sFUMETTA  

I giurati:

·    Arianna Masia, vignettista, Direttrice della SCUOLA “FUMETTO” di Cassino

·    Gianlorenzo Ingrami: vignettista presso LA Via Libera, e LA NUOVA ECOLOGIA. Già vignettista per AVVENIRE, LA GAZZETTA DELLO SPORT, L’UNITA’.

·    Luca Ricciarelli nato a Campi Bisenzio (Firenze), autore storico del mensile “ Il Vernacoliere “ dove si possono trovare le sue vignette satiriche, informatico in importanti aziende fiorentine, ha sempre avuto curiosità per varie forme artistiche, quindi non solo il disegno e la satira ma anche il teatro ( ha scritto uno spettacolo musicale rappresentato anni fa al teatro Verdi di Firenze ), e soprattutto per la scrittura. 

Come vignettista:  vincitore del “premio cattiveria “ al concorso Olio di Satira del 2004, segnalato nello stesso concorso nel 2006, premiato anche nel 2008 e nel 2009.

Presente alle mostre del Museo della Satira di Forte dei Marmi nel 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010. Vincitore della gara “Vignette sul ring” a Camaiore nel 2008. Terzo classificato al concorso Arti Ridens 2010, segnalato nel 2011. Segnalato al “Campionato della Bugia” nel 2014. Nel 2016 secondo classificato al concorso “Umoristi a Carpi ” . Nel 2017 terzo classificato al concorso “ Il diavolo veste UAAR”  e riceve una Menzione Speciale al concorso “La satira Naviga “. Segnalato al “Campionato della Bugia” nel 2018, terzo al concorso Erbazzone 2019, segnalato al concorso SCOOMIX 2019. Segnalato al concorso Campionato della Bugia 2020.  

Vincitore del concorso “ Premio Umorismo due facce “ di Sestri Levante  2021 e 2022. Secondo classificato al concorso Velletri Ridens 2022, Terzo classificato al concorso “Umoristi a Carpi “. Partecipa a iniziative dove, con altri vignettisti, produce vignette estemporanee per il pubblico. 

Inoltre, come scrittore: ha pubblicato il romanzo “Blup” , pubblicato racconti sulla rivista “ Pioggia obliqua “, vinto il premio letterario “ Viaggi e miraggi “ nel 1994,  un premio al concorso “ Lorenzo Orsetti  2022 “  e il premio letterario “Il Lupo” 2022. 


·    Alberto Galganovignettista, umorista e illustratore del web, attivo su diversi gruppi di satira,  ormai  prestato all’informatica, vincitore per la miglior vignetta al CHIANINA Comics 2023.

·    Filomena Nostrale, disegnatrice di MANGA

·    Rosaria Cefalo, illustatrice

·    Alessia Sagnotti, Freelancer Illustator, creative /Art director

VINCENZO SPARAGNA, giornalista, editore, scrittore, direttore e fondatore de “FRIGIDAIRE”, fondata nel 1980,  testata satirica caratterizzata da uno stile editorial innovativo, con fumetti e reportage a cui collaborava Andrea Pazienza, con il quale fonda la rivista “Frìzzer” e il movimento artistico  “Maivismo”.