Pemio Nazionale di Poesia e Narrativa dedicato alla Bicicletta e al suo mondo

La Marittima sFumetta

 


Pedalando tra le nuvole, il fumetto e la bicicletta sono linguaggi di libertà!


Il Co.S.mo.S. ODV, associazione di volontariato del Comune di Minturno (LT) per la VIII edizione de “Il Bicicletterario-parole in bicicletta”, premio letterario e di arti visive dedicato alla bicicletta è lieto di confermare la sezione riservata al fumetto.

La bicicletta e il fumetto hanno qualcosa in comune: entrambi nascono come strumenti popolari, accessibili a tutti, leggeri, ma con il forte senso di libertà, sia essa movimento nello spazio o negli spazi immaginari della fantasia.

Abbiamo volutamente inserire una sezione di arti visive che avvicinasse il più possibile le giovani generazioni a questo mezzo di forte impatto ecosostenibile, senza escludere gli autori già affermati o esperti del settore senza limiti di età.

Non a caso la nostra prestigiosa giuria vanta tra i giurati, autori di stili diversi e la loro competenza ed esperienza in campo nazionale ed internazionale, avvalla ulteriormente la serietà del premio.

La bici stilizzata nei fumetti è spesso simbolo di infanzia, di amicizia, di scoperta, come ad esempio nelle tavole di Peanuts; in altri casi è stata strumento per raccontare avventura e resistenza: così come ci ricorda Giancarlo Brocci che il ciclismo eroico è stato disegnato in strisce umoristiche o nelle storie di sport del ciclismo eroico e popolare dei grandi campioni (esempio nei manga giapponesi o nelle edizioni Paoline degli anni ’90). Come non fare riferimento alle varie storie epiche raccontate in fumetto sui campioni che hanno fatto la storia del Giro d’Italia, o le storie legate alle staffette partigiane o di semplicemente storie di tutti i giorni dei giovani della provincia italiana in sella alle loro biciclette. 

 E’ possibile partecipare inviando alla segreteria del Co.S.Mo.S una storia a fumetti, che abbia come tema la bicicletta, con un massimo di tre tavole in formato A4 verticale, rigorosamente inedite, salvate in PDF, qualità tipografica, entro il 15 febbraio 2026. Gli elaborati potranno essere eseguiti sia da un singolo autore che in gruppo, con qualsiasi tecnica, sia in bianco e nero che a colori. La direzione artistica e di giuria di tale sezione è affidata al maestro fumettista Giorgio Di Vita. La premiazione avverrà a maggio 2026 in Scauri di Minturno (LT). La partecipazione al premio è gratuita e divisa in categorie per fasce di età: bambini (dai 9 ai 13 anni), ragazzi (dai 14 ai 18 anni) e adulti (dai 19 anni in poi).

Fumetto e bicicletta rappresentano un modo diverso di stare al mondo: pedalando o leggendo, entriamo nella dimensione di gioco, scoperta, avventura e libertà che continua ad affascinare tutte le generazioni: partecipare dà questa occasione di trovare il proprio ritmo personale…si pedala tavola dopo tavola, lasciando l’autore libero di fermarsi o di accelerare. E come avrebbe detto Didier Tronchet(fumettista e scrittore francese: “Ogni pedalata è un colpo di pennello sulla tela del paesaggio.”

Per conoscere la Giuria della Marittima sFumetta clicca QUI

Il bando completo de Il Bicicletterario lo trovi QUI

email: bicicletterario@gmail.com

cell: +39 3716746920

 


Nessun commento:

Posta un commento

Lascia il tuo commento qui