In un mondo che corre veloce sulle fibre della digitalizzazione il Bicicletterario- parole in bicicletta- l’ originale premio letterario e di arti visive a tema bicicletta, è orgoglioso di presentare per la VIII edizione “sFumetta” la sezione di illustrazione dedicata al fumetto.
E per quanto la “bicicletta allarghi il raggio
d’azione personale dell’uomo” (Ivan Illich 19326-2002 critico della
scolarizzazione) sFumetta è la chiave che avvicina i più giovani, gli studenti
e autori già affermati, senza limiti di età a cimentarsi in questa forma di
narrazione visiva che combina testo e
immagini.
Pedalate con la fantasia, per raccontare una storia, un
ricordo, un’esperienza o semplicemente un’idea e lasciate che la bicicletta,
simbolo di libertà, di viaggio, di gioco e di sostenibilità diventi
protagonista delle vostre tavole.
Ricordiamo che le opere giungeranno ai giurati in forma
totalmente anonima: avete tempo per inviare le vostre opere fino al 15/02/2026.
Vi presentiamo di seguito la prestigiosa giuria composta
da “maestri” fumettisti, a cui siamo grati per la spassionata disponibilità e
per l’interesse mostrato verso il nostro premio; ma di loro parlano soprattutto,
le parole delle loro “nuvolette…
DI VITA CECILIA
Illustatrice e grafica editoriale, creator digital,
romana da sempre, con il suo studio “Di Vita G &C” ha realizzato le
immagini e la grafica per i libri per bambini di Centauria srl, Giunti,
Nord-sud edizioni, Eli edizioni, Antonio Vallardi editori, Mondadori (per i personaggi
Warner). E’autrice insieme al suo team, del progetto grafico in collaborazione
con Altan per la collana di Pimpa (F. Cosimo- Panini editori).
Si è appassionata al Bicicletterario e alle sue storie grazie all’entusiasmo di mamma Chiara e papà Giorgio. Bio ed info: https://www.studiodivita.com/fumetto-e-illustrazione
Disegnatore, fumettista romano, esordisce in una storia
di Max Living del 1995, edita da L'Arca Perduta e due storie brevi per
L'Intrepido. In seguito si trasferisce a Genova, per alcuni anni, dove
collabora con Maurizio Mantero in un episodio di Zona X “ll segreto della magia”
ed entra a far parte dello staff dei disegnatori di Julia - Le avventure di una
criminologa (pubblica in 17 numeri).
Le sue collaborazioni come disegnatore hanno lasciato il
“pennino” nelle storie dei più gettonati fumetti dell’ultimi venti anni: Max
Living, DylanDog n° 366, Maxi Dylan Dog, Julia, Zagor- le origini, Dylan Dog
Color fest n°18, “Dylan Dog Oldboy” n°2.
Dal 2018 insegna alla scuola di fumetto “Bugs Academy”. Realizza le copertine del mensile della Bugs Comics “Samuel Stern”. Nel 2019 ha collaborato con Makyo al volume “Les Pierres Rouges, Tome 2” per l’editore Delcourt .
Biografia completa: https://www.dylandogofili.com/BioAutore/Biografia/valerio-piccioni-460
Architetto nel settore del restauro di beni culturali e dell'architettura sociale e partecipativa. Per gli addetti ai lavori è GIANLO. Ha collaborato con l'Unità, il Manifesto, Frigidaire, Il Nuovo Male, CEM, Mondialità, Pubblico, Avvenire, La Gazzetta dello Sport. Attualmente è il vignettista de La Nuova Ecologia, mensile di Legambiente e de La Via Libera, periodico di Libera contro le mafie.
E'stato premiato in numerose manifestazioni e nel 2017 ha
vinto il primo premio al concorso “Una vignetta per l'Europa”, per la rappresentanza
in Italia della Comunità Europea; premio per la miglior vignetta dell'anno
pubblicata sulla stampa italiana.
Nel 2023 ha vinto il premio “Luca Boschi” per la migliore striscia al Campionato della Bugia. Partecipa con le sue vignette a talk e rassegna stampa tv di RaiNews24.
Vorrebbe un mondo più giusto, quindi se lo disegna ogni giorno. Il suo motto: “Io sono quello che sono e questo è tutto quello che sono." (Popeye, 1929)= GIANLO!
Blog: http://gianloingrami.blogspot.com/ Fb: Gianlo Ig: gianloingrami
Orgogliosamente fiorentino, vignettista e variegato
artista con la sua vena satirica e pungente ti lascia senza parole…
Collabora col mensile satirico‚ “Il Vernacoliere i suoi racconti
sono pubblicati sulla rivista “Pioggia obliqua”. Ha pubblicato il romanzo
“Blup” e scritto lo spettacolo musicale “Un secolo in salotto” rappresentato al
Teatro Verdi di Firenze. E’vincitore del premio letterario “Viaggi e miraggi” (
1994) e il “Lupo” (2022).Inoltre è apparso sulla riviste “Rosso Fiorentino “, “
Par Condicio “ ,“Pisa notizie”, “ Veleno “, su “M” e su “Yourvirus” (inserto
satirico de l’Unità), su “Il Foglio”. Vincitore o segnalato in vari premi e
concorsi, quali: “premio Cattiveria” al concorso Olio di Satira del 2004 (presente
nel catalogo dello stesso concorso nel 2006, 2008 e nel 2009); “Vignette sul
ring” a Camaiore nel 2008, Arti Ridens (2010 e nel 2011), “Premio Umorismo due facce
“ di Sestri Levante edizioni 2021, 2022 e 2024; “Campionato della Bugia” nel
2014 e vincitore nel 2024.
Presente alle mostre del Museo della Satira di Forte dei
Marmi dal 2006 al 2010. Partecipa a iniziative come Spotorno e Rigomagno dove
con altri vignettisti produce vignette estemporanee per il pubblico.
L’entusiasmo de “il Bicicletterario” l’ha addolcito…
Leggi tutto: https://vernacoliere.com/autore/luca-ricciarelli/
Fumettista, caratterista per passione di Milano, classe
1960, AGJ ha iniziato a fare vignette fin dalle scuole medie per far ridere i
compagni di classe. Ha pubblicato vignette su “il Sempione” (giornale di
Milano), “Il Fisco” e “Milano Finanza”.
Vanta una collaborazione attiva con alcuni gruppi
satirici su internet (Vignettisti per la costituzione, Cani Sciolti, Kotiomkin)
ie dal 2013 con il collettivo “Labbufala”. Ha illustrato alcuni libri e ha partecipato
con successo a concorsi per vignette tra i quali “Chianina Comix”, “Food e Wine
nel golf”; una sua vignetta è stata selezionata e pubblicata su “il Corriere
lavoro” .
Le sue battute satiriche sono state pubblicate sulle
antologie di Spinoza e lette nel programma “Twit and Shout” su Rai Radio 2.
Vincitore di “Chianina Comics” 2022 e 2023.
Un suo racconto umoristico è pubblicato nell’ultima
antologia del Bicicletterario, di cui è un fervente fan grazie alla poetessa
Cecilia Corradi..chissà perché!
Info: https://it.pinterest.com/ajgalgano/
Per Consultare il Bando de La Marittima Sfumetta clicca QUI
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento qui