Il Teatro Romano dell'area archeologica dell'Antica Minturnae ospita la lettura di una serie di opere selezionate dalle tre edizioni de Il Bicicletterario, che faranno da contorno alla presentazione del libro Flaminia di Veruska Menna (Rapsodia Edizioni).
Grazie all'interessamento che il nostro Premio Letterario ha suscitato presso la Soprintendenza ai Beni Culturali, le celebrazioni finali possono godere di una cornice d'eccezione, la stessa che già ospitò, il 6 novembre 2016, la presentazione ufficiale della terza edizione. Un luogo che ci riporta alla prima esplorazione dell'Appia Antica in bicicletta, ad opera dell'archeologo inglese Thomas Ashby, il quale giunse fin qui a rivisitare da una visuale privilegiata l'Antica Minturnae. Privilegiata perché, per dirla con Paolo Rumiz, "Se l'uomo è unione di corpo e mente, la bicicletta è la sua apoteosi, perché in bici corpo e mente vanno alla stessa andatura" (E' Oriente, Feltrinelli): "non è solamente una formidabile macchina di incontri e di eventi. Aiuta pure a miscelare immagini, memorie e situazioni. Mi sento un archeologo (...)", ci dice ancora, lui che in questo Teatro Romano, lo scorso ottobre ha presentato il suo libro Appia (Feltrinelli).
Proprio qui, dunque, dopo il buffet di benvenuto (ore 15.30) e il saluto ufficiale della Dott.ssa Giovanna Rita Bellini, direttore del Comprensorio, potremo conoscere da vicino l'autrice dei dodici racconti di cui si compone Flaminia, in cui, per ognuno si dà voce a chi non ne ha più. Dodici storie collegate da uno stesso destino, dodici vite recise su un nastro d'asfalto.
Attrice e insegnante di dizione, Veruska Menna - autrice anche di un inedito per Il Bicicletterario, pubblicato sull'antologia della III edizione, La penna e la bici - è scrittrice seduttiva ed empatica, che fonde il ritmo del teatro di prosa con la forza del linguaggio contemporaneo. La presentazione sarà anche 'tradotta' da Mauro Iandolo, performer LIS (lingua dei segni italiana). A presentare l'incontro sarà Luciana Bruno, mentre l'Ethnotronics Duo commenterà musicalmente i vari passaggi, esibendosi infine in un mini-concerto.
Al termine, al tramonto, gli archeologi dell'Associazione Culturale Lestrigonia offriranno una suggestiva visita guidata dell'area, regalandoci un tuffo nella vita dei nostri antenati Romani, affiancati da personale specializzato in interpretariato LIS.
L'intera Area sarà visitabile gratuitamente nel corso della giornata, in occasione dell'iniziativa ministeriale #domenicalmuseo. Non solo: dalle ore 16, per i più piccoli, saranno attivi laboratori di argomento storico a cura di Lestrigonia, per i quali è sufficiente prenotarsi, sempre gratuitamente.
Un pomeriggio che si annuncia molto interessante e coinvolgente per tutti. E, naturalmente, siete tutti invitati!
• Programma generale de Il Bicicletterairo in Festa 2/3/4 giugno 2017
• Roberta Vaudo & The Blue Whistles in concerto - venerdì 2 giugno
• Incontro fantasiologico con Massimo Gerardo Carrese - sabato 3 giugno
• Incontro fantasiologico con Massimo Gerardo Carrese - sabato 3 giugno
• Un pomeriggio all'Antica Minturnae con Veruska Menna - domenica 4 giugno
• I sostenitori de Il Bicicletterario in Festa
• Mercatino di artigianato tematico 2/3 giugno
• I sostenitori de Il Bicicletterario in Festa
• Mercatino di artigianato tematico 2/3 giugno
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento qui