Il montepremi de Il Bicicletterario IV edizione si arricchisce di ulteriori Premi Speciali, grazie alle partnership stipulate dal Co.S.Mo.S.: del resto, esiste una voce a riguardo nel Bando Ufficiale, che ne prevedeva l'eventuale istituzione. Bene, sono arrivati, andate a scoprirli a questo link (potete visualizzare e scaricare il pdf relativo):
Ricordiamo che la scadenza per l'invio opere è il 18 febbraio 2018 - Partecipazione Gratuita!
Di seguito, il testo integrale del supplemento; è anche possibile stampare la versione jpeg cliccando sull'immagine a lato.
Di seguito, il testo integrale del supplemento; è anche possibile stampare la versione jpeg cliccando sull'immagine a lato.
SUPPLEMENTO AL BANDO UFFICIALE
PREMI SPECIALI AGGIUNTIVI - IV EDIZIONE
PREMI SPECIALI AGGIUNTIVI - IV EDIZIONE
A) - Con
riferimento al punto 16 del Bando Ufficiale (“16. Il
Co.S.Mo.S. si riserva la facoltà di inserire ulteriori premi, “speciali” o
“aggiuntivi” non comunicati in questo bando”), con il presente SUPPLEMENTO
AL BANDO, parte integrante del medesimo, si istituiscono i PREMI SPECIALI di
seguito individuati. Per quanto riguarda i parametri generali da rispettare
e le sezioni/generi, vale quanto indicato nel Bando Ufficiale emesso il 18 settembre
2017. Restano dunque ferme le regole in quel Bando contenute,
automaticamente accettate all’atto della partecipazione. Questo supplemento
riguarda semplicemente i premi aggiuntivi previsti dall’articolo menzionato,
non sostituendosi, in quanto a modalità generali di partecipazione, alle
prescrizioni del Bando Ufficiale cui si rimanda per quanto qui non menzionato. Per
consultare/scaricare il Bando Ufficiale generale - IV Edizione de Il Bicicletterario, si rimanda
al sito www.bicicletterario.blogspot.it.
B) - In
collaborazione con la redazione del sito www.ciaobici.it, è istituito il Premio
Speciale ‘Ciaobici-cicloturismo e dintorni’, cui potranno concorrere tutte
le opere giunte per Il Bicicletterario IV edizione che abbiano come tema
principale il racconto di viaggio, ferma restando l’attinenza al tema di base,
la ‘bicicletta’. I viaggi narrati o cui si fa riferimento devono quindi riguardare
spostamenti in bicicletta o mezzo affine,
non essere assolutamente relativi a viaggi di altro tipo e, anche se non
citati apertamente, devono essere facilmente identificati nel racconto il luogo
o l’itinerario o l’area geografica oggetto del ciclo-viaggio, pena l’esclusione. Trattandosi di
racconto/diario di viaggio le opere ammesse dovranno pertanto riguardare
cicloviaggi o cicloescursioni realmente effettuati e non di mera fantasia. Le
opere pervenute che rispettino tali parametri, oltre ad entrare nella
valutazione generale della Giuria de Il Bicicletterario e quindi avere
eventuale accesso ai premi istituzionali, verranno altresì valutate dalla
redazione di Ciaobici.it, la quale, a proprio insindacabile e inappellabile
giudizio, decreterà la più meritevole per l’assegnazione del Premio Speciale in
oggetto, costituito da equipaggiamento e/o accessori per il
ciclo-viaggio per un valore commerciale di € 250,00; l’autore designato, all’atto
dell’accettazione del Premio Speciale ‘Ciaobici – Cicloturismo e dintorni’,
fornisce automaticamente consenso per la pubblicazione della propria opera su
Ciaobici.it, con le referenze del caso (credits) e la menzione
dell’attestazione di merito ricevuta. Tutte le opere concorrenti potranno,
a discrezione della redazione organizzatrice, essere invitate alla
pubblicazione sul sito Ciaobici.it ferme restando le regole e i termini inclusi
nel Bando Ufficiale de Il Bicicletterario IV edizione, che vengono accettati in
automatico all’atto dell’invio dell’opera per la partecipazione. Sono esclusi
dall’assegnazione di tale premio autori che facciano parte della redazione di
Ciaobici.it. Per la consegna del premio in oggetto, valgono le regole e le
indicazioni contenute nel Bando Ufficiale de Il Bicicletterario IV edizione in
merito alla consegna/spedizione dei premi in generale.
C) - In
collaborazione con ‘Borracce di Poesia’, è istituito il premio speciale omonimo, cui
sono candidati in automatico componimenti poetici pervenuti alla segreteria
de Il Bicicletterario per la IV edizione del bando che abbiano come
caratteristica principale la brevità, fermo restando il tema fondante
dell’iniziativa, la ‘bicicletta’. A determinare l’autore destinatario del
Premio Speciale sarà una giuria congiunta Il Bicicletterario – Borracce di
Poesia, la quale sceglierà, a insindacabile e inappellabile giudizio l’opera in
versi ritenuta più meritevole tra quante, rispondenti alle caratteristiche
indicate, avranno superato la selezione
preliminare. Tali opere non saranno tuttavia escluse dalla valutazione generale
della giuria e quindi concorreranno ugualmente all’assegnazione dei premi
contenuti nel Bando Ufficiale. Il premio offerto da Borracce di Poesia
consiste in un ’pacchetto’ di gadgets raffiguranti il logo del progetto, il
cui slogan è ‘La bici per il verso giusto’ (T-shirt, borsa a sacco,
borraccia, libro-raccolta di quartine sulla bicicletta). Per la consegna
del premio in oggetto, valgono le regole e le indicazioni contenute nel Bando
Ufficiale de Il Bicicletterario IV edizione in merito alla consegna/spedizione
dei premi in generale.
D) - In
collaborazione con Bellelli – Made in Italy è istituito il Premio Speciale
‘Bellelli’ che verrà assegnato all’opera giudicata più meritevole tra quante
perverranno alla segreteria de Il Bicicletterario aventi come argomento o
facenti riferimento al tema della sicurezza, uno dei cardini della strategia
produttiva di Bellelli. Tali opere non dovranno comunque eludere il tema
principale del Premio che riguarda istituzionalmente la ‘bicicletta’. Valgono
dunque tutte le indicazioni contenute nel bando ufficiale della IV edizione de
Il Bicicletterario, accettate dagli autori all’atto dell’invio dell’opera per
la partecipazione. Il Premio Speciale ‘Bellelli’ consiste in un ‘Ecotrailer
maxi’, rimorchio per bicicletta utile al trasporto di materiali fino ad un peso
massimo di 35 Kg, scelto in accordo con i principi dell’iniziativa
‘Biciamici Shop’ del Co.S.Mo.S. al fine di incentivare l’uso urbano della
bicicletta. Il Premio Speciale in oggetto potrà comunque essere assegnato ad
un’opera che non rispetti pienamente il tema della sicurezza laddove lo ritenga
la Giuria, fermo restando che tendenzialmente verrà data priorità a quante ne
pervengano maggiormente ad esso attinenti. Per la consegna del premio in oggetto,
valgono le regole e le indicazioni contenute nel Bando Ufficiale de Il
Bicicletterario IV edizione in merito alla consegna/spedizione dei premi in
generale.
E) - In collaborazione conl’U.C.S.A (Ufficio Unico per la Sostenibilità
Ambientale) è istituito il Premio Speciale ‘Vesuvian Bikes Award’ rivolto a
tutte le opere partecipanti a Il Bicicletterario – IV edizione il cui autore
sia residente nei comuni di Ottaviano, Palma Campania, Poggiomarino, San
Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, Somma Vesuviana, Striano, Terzigno. Restano
fermi l’obbligatorietà del tema ed il rispetto dei criteri generali indicati
nel Bando Ufficiale del Premio. Tra le opere provenienti dall’area territoriale
individuata verranno premiati gli autori delle prime quattro opere - una per
ciascuna delle sezioni sotto indicate - che risulteranno più meritevoli a
insindacabile giudizio della Giuria del Premio Il Bicicletterario - IV
edizione. L’assegnazione del Premio
Speciale ‘Vesuvian Bikes Award’ virtualmente non esclude le opere
designate dall’attribuzione dei premi istituzionali contenuti nel Bando
Ufficiale, o da altri premi eventualmente istituiti. Le modalità di
partecipazione sono quelle indicate nel Bando generale, così come identiche
quelle di consegna del Premio Speciale “Vesuvian Bikes Award”, salvo diversi ed
eventuali accordi, intervenuti in fase di comunicazione dell’esito, tra autori
premiati, donatori dei premi previsti e Segreteria de Il Bicicletterario. I
premi in palio sono costituiti da un voucher per acquisto bici, attrezzature ed
accessori da utilizzare presso rivenditori locali aderenti all’iniziativa del
valore di euro 150 per ciascuna delle seguenti sezioni: Sezione bambini (fino a 11 anni) / Sezione
ragazzi (12 - 17 anni) / Sezione Poesia - adulti / Sezione
Narrativa - adulti
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia il tuo commento qui